Etichetta Libera

Cosa fa

Disegna una direttrice di AutoCAD riportando come etichetta che può contenere al massimo 3 righe.

A cosa serve

Per riportare a disegno, fino ad un massimo di 3 attributi  legati all'anagrafica della parte, tramite un nuovo pannello di configurazione.

Come si usa

premendo sul comando uscirà questo pannello di controllo che ci consentirà di modificare le 3 righe de gli attributi che vogliamo visualizzare sul foglio.

NOTA = è possibile inserire più attributi sulla stessa riga usando la maschera di composizione.

Con il comando di etichettatura libera, appena selezionata la parte compare un dialogo non modale che mostra il nome della parte selezionata, gli attributi (fino ad un massimo di tre) necessari alla composizione della maschera di etichettatura e l’anteprima del testo di etichetta.

 

Il dialogo non blocca la normale esecuzione del comando e quindi non introduce alcun rallentamento. Allo stesso tempo offre la possibilità di compilare o modificare i valori degli attributi necessari alla compilazione dell’etichetta. Le modifiche apportate verranno apportate agli attributi della parte solo ad inserimento dell’etichetta nel disegno. 


Selezionando l’opzione "Edita etichetta” è possibile inserire il testo di etichetta “scollegandolo” dagli attributi della parte. Questa forzatura disabilita l’aggiornamento automatico per l’etichetta inserita. 

Anche questa richiesta nasce dall’ambito P&ID dove è necessario essere molto veloci in fase di annotazione dei simboli delle tavole. Questa nuova funzione offre nuove possibilità: 

  1. Utilizzo di parti di libreria con anagrafiche non compilate. Esempio: il simbolo di una valvola senza attribuzione di dati predefinita. I dati vengono assegnati in fase di etichettatura. 
  1. Recupero di disegni esistenti. Creo una nuova parte aggregando il simbolo e lancio il comando di etichettatura. I valori inseriti compilano automaticamente l’anagrafica della parte. 
  1. Utilizzo con “Inizializza parte”. Carico un simbolo “pulito” da libreria. Assegno gli attributi standard con “Inizializza parte”. Compilo gli attributi di contesto (es. TAG) con etichetta libera. 


Nelle opzioni è stata introdotta una nuova variabile relativa all’etichettatura che consente di attivare l’aggiornamento automatico delle etichette al variare degli attributi delle parti. L’opzione è disattivata per default.