14.1. Creazione del Documento Pilota
Implementare Macchine nel modulo Autore richiede un certo lavoro. L'Autore inserisce nel software tutte le informazioni necessarie per arrivare alla definizione dei codici e delle quantità dei gruppi costituenti la macchina. Questa base di conoscenze è molto spesso distribuita all'interno dell'azienda: più tecnici sono necessari per arrivare a definire tutte le variabili che influenzano la configurazione di una macchina complessa.
Questo patrimonio di informazioni dovrebbe essere di proprietà dell'azienda. Molto spesso, il naturale turn-over dei tecnici crea problemi di reperibilità delle informazioni all'interno dell'azienda: quando il tecnico se ne va porta inevitabilmente con se informazioni vitali per l'azienda. Il Configuratore è uno strumento utile per mantenere la reperibilità delle informazioni.
Una volta inserite tutte le informazioni il Configuratore è in grado di generare un documento, chiamato Pilota, contenente tutte le informazioni di configurazione della macchina. Il Pilota contiene, in forma ordinata e leggibile, tutte le configurazioni di macchina indicando la struttura, le variabili macchina e le regole che portano alla compilazione dei codici.
Il “documento pilota” è un comando che permette di creare un documento riepilogativo (.docx, .pdf, .html) delle macchine presenti nel database del configuratore.
Dialogo per la generazione del documento pilota:
All’apertura del dialogo sarà necessario specificare dove andare a creare il file compilando il campo Posizione.
I campi Autore, Azienda, Titolo e Note sono campi opzionali e servono per inserire informazioni aggiuntive all’interno del documento.
La casella Includi “Table of Contents” permette (se spuntata o meno) di creare un indice all’interno del documento.
Una volta compilato il dialogo, per creare il documento basterà premere il bottone “Genera Documento.